LO STRUMENTO DELL'ATTORE
con Andrea Migliorini
dal 17 al 19 aprile


AVVISO - SOSPENSIONE ATTIVITA'
Siamo spiacenti di comunicare che, in ottemperanza alle recenti ordinanze in tema di Coronavirus, il seminario è SOSPESO e rinviato a data da destinarsi.
IL SEMINARIO
Il respiro è il filo che lega il corpo e la voce: smuove l’espressione fisica, attiva i contenuti inconsci, porta a galla emozioni dimenticate, risveglia la consapevolezza del corpo e del pensiero.
Che si cerchi una voce adirata, una voce ironica, comica o stanca, è fondamentale entrare in contatto con le emozioni profonde per stabilire una relazione intima con gli altri. Proveremo ad abbattere le nostre maschere per riuscire a far trasparire le emozioni attraverso la voce, scoprire il suono del nostro corpo e intendere i tre elementi di corpo, voce e respiro come l’unico grande strumento attorale.
Ci prenderemo un tempo per indagare, sperimentare questi elementi e le loro relazioni.
OBIETTIVI
Prendere confidenza con gli elementi base dell’utilizzo della voce a partire dalla conoscenza degli organi fonatori (diaframma, laringe, corde vocali, palato molle), le tecniche respiratorie e le cavità di risonanza, la voce diaframmatica e quella in maschera.
Indagare la respirazione come elemento di congiunzione tra il corpo e il suono che è in grado di produrre, come strumento di onestà emotiva dell’attore.
Smuovere e sorprenderci a mutare il rapporto con il testo memorizzato in relazione a differenti partiture fisiche e alla relazione con il compagno e al gruppo.
A tal proposito è richiesto di imparare un monologo a memoria a scelta del partecipante, di almeno 10 righe.
IL DOCENTE
Il seminario è tenuto da Andrea Migliorini, attore diplomatosi nel 2017 alla Scuola di teatro "Quelli di Grock" di Milano.
Collabora come attore in diverse compagnie del panorama teatrale milanese e come insegnante conduce laboratori di “educazione alla teatralità” in scuole di ogni ordine e grado nelle province di Lodi, Milano, Bergamo, Cremona e Brescia.
A CHI E' RIVOLTO
Il seminario è rivolto a chiunque voglia cimentarsi nello studio del proprio “strumento corpo-voce” in relazione alla scena. Non è necessaria una precedente formazione attoriale che però invitiamo a segnalare qualora presente. Tutti gli esercizi proposti, anche quelli più impegnativi, saranno adattati alle possibilità fisiche di ogni allievo. Essendo però un lavoro particolarmente incentrato sul corpo, qualora sussistano serie complicanze o impedimenti, è necessario informare la scuola preventivamente.
INDUMENTI e ACCESSORI RICHIESTI:
-
Indumenti comodi (es: tuta) senza scritte e preferibilmente di colore nero o comunque tinte scure.
-
Scarpe da ginnastica pulite con suola di gomma non troppo alta.
-
Un monologo a memoria a scelta del partecipante, di almeno 10 righe
QUANDO
Un intero weekend così organizzato:
17/04 (dalle 20:00 alle 23:00) e 18-19/04 (dalle 10:00 alle 13:00),
per un monte ore totale di 9 ore.
COSTO
ESTERNI 90€ + 5€ di tessera associativa AGO teatro - ALLIEVI 70€
TERMINE ISCRIZIONE
Venerdì 27 Marzo 2020
DOVE SI SVOLGE:
Scuola d'Arte AGO teatro - Piazza Gobetti 1, Cassano d'Adda (MI)